Non c’è bisogno di evidenziarlo ulteriormente ma negli ultimi tre mesi il mondo è cambiato radicalmente e la pandemia che stiamo vivendo ha influenzato quasi ogni aspetto della nostra vita. Questo è risultato chiaro anche nel digitale dove i nostri consumi sono cambiati e per certi versi aumentati soprattutto per gestire la nostra vita e il lavoro smart.

We Are Social ha infatti pubblicato un aggiornamento del report annuale dedicato alle tendenze del digitale con le statistiche relative ad aprile 2020 che analizza come le persone in tutto il mondo utilizzano Internet, i social media, i dispositivi mobili e l’e-commerce in seguito a questa emergenza.

In sintesi, gli elementi che sono emersi sono:

  • Aumento dell’attività digitale, specialmente nei paesi che hanno visto maggiori blocchi;
  • Significativi aumenti nell’uso dei social media, con le videochiamate al centro dell’attenzione
  • Accelerazione dell’adozione dell’e-commerce, in particolare per la spesa
  • Un aumento della quantità di tempo trascorso giocando ai videogiochi e guardando gli eSport

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli utenti di internet e dei social media sono aumentati segnando un +7% per gli utenti di Internet e un +8% per i social media.

Anche il numero di persone che usano i telefoni cellulari è aumentato e, ad oggi, circa i due terzi della popolazione totale del mondo utilizza un cellulare.

Una delle tendenze più chiare di questa emergenza è stata sicuramente l’aumento della socializzazione tramite piattaforme digitali, sia che si tratti di familiari, amici o colleghi. Nel nostro paese, per esempio, il numero di chiamate di gruppo su Facebook Messenger che coinvolgono tre o più utenti è aumentato di oltre il 1.000 percento solo a marzo, mentre le persone in tutto il paese hanno aumentato il tempo trascorso utilizzando app di proprietà di Facebook di oltre il 70 percento dall’inizio del blocco.

Nessuno sa per quanto tempo questa emergenza continuerà a influenzare la nostra vita, ma osservando queste tendenze è possibile ipotizzare che:

  • resterà elevato l’uso di servizi di videochiamata e teleconferenza, è ragionevole aspettarsi che diventeranno una parte più integrata delle routine di lavoro in corso.
  • Potrebbero persistere gli acquisti di generi alimentari online attraverso ecommerce dedicati, come è successo in questi mesi, anche se ci sarà una maggiore combinazione di acquisti online e offline.
  • Non smetteremo di usare i social media, anzi…

 

Qui sotto il report completo:

[Foto copertina di William Iven da Pixabay]