Il prossimo 22 giugno, dalle 19 alle 1 di notte, torna l’appuntamento con #PLdiNotte, l’iniziativa delle polizie locali dell’Emilia Romagna per raccontare in diretta su Twitter un turno di notte. Come di consueto, seguendo l’hashtag #PLdiNotte, potremo vivere in diretta il turno e vedere ancora più da vicino le attività di prevenzione, di pattuglia nei territori e di pronto intervento che la polizia locale svolge.

In occasione della lunga intervista rilasciata da Samanta Arsani, funzionario dell’area polizia locale, gabinetto del Presidente della Giunta, sul progetto di “socializzare” le polizie locali emiliane (che potete leggere a questo link), abbiamo parlato anche di #PLdiNotte, di come è nata l’iniziativa e dei partecipanti…

Come è nata l’idea di #PLdiNotte?

Copiando, naturalmente! Una delle cose che stiamo continuando a fare, fin dall’avvio del progetto, è guardarci intorno, tenendo d’occhio quello che fanno chi è arrivato prima di noi, gli inglesi in particolare, ma anche chi ha belle idee, e penso in particolare ad alcune altre polizie locali in Europa. Una delle idee che ci ha conquistato fin dal 2014 è quella del #nightshift, il livetwitting che le polizie inglesi fanno periodicamente, raccontando minuziosamente tutto quello che succede durante un loro turno di notte. Ci siamo riusciti per la prima volta nel 2016 e l’esperienza si rivela ogni volta più ricca: vogliamo raccontare chi siamo, cosa facciamo, fare vedere la nostra presenza e ci piace fare passare il messaggio che se anche non raccontiamo niente, perché quella sera non succede niente… beh il fatto che non succeda niente è anche un po’ merito del lavoro delle donne e degli uomini delle polizie locali che quella sera sono in servizio. È un modo per fare partecipare i cittadini al nostro lavoro quotidiano, per farli venire in pattuglia con noi.

Oltre agli account delle PL emiliane, chi partecipa a questo particolare livetwitting?

Tutti quelli che vogliono! Nelle scorse edizioni abbiamo avuto il piacere di vedere rilanciato il nostro # anche da altre polizie locali (anche non italiane) con cui siamo in contatto e che erano al lavoro come noi e la cosa ci ha riempito di entusiasmo. Oltre ai nostri amici di Emergenza24 che ci seguono sempre e ci sostengono con grande forza. Prossimo obiettivo un bel #pldinotte nazionale…

La cosa migliore per capire al meglio questa iniziativa è quella di sintonizzarvi sull’hashtag #PLdiNotte sabato 22 giugno a partire dalle 19. Il consiglio? Non limitatevi ad osservare ma interagite con i numerosi account della polizia locale e aiutiamoli ad entrare fra i trend topic di Twitter!

 

Vuoi saperne di più? Ecco altri articoli su #PLdiNotte e sulla polizia locale della Regione Emilia-Romagna:

Foto di PL Cesenatico