Dopo il grande successo dello scorso anno, il 18 giugno torna il PA Social Day, un evento unico dedicato alla nuova comunicazione che si svolgerà contemporaneamente in 18 città. L’evento è organizzato e promosso dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale.

Tantissimi i temi legati alla nuova comunicazione che saranno affrontati: dalle fake news, agli open data, ma anche turismo, cultura, piccoli musei e anche la comunicazione in emergenza, con l’obiettivo è ampliare il dibattito, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione e dare visibilità all’ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale.

La comunicazione in emergenza sarà trattata dal coordinamento della Liguria a Vado Ligure con un dibattito a 360° sulle emergenze meteo, sul soccorso in mare, ma anche sui recenti fatti di cronaca come il crollo del ponte Morandi e molto altro.

Ecco il programma nel dettaglio e i relatori:

“Comunicare l’emergenza, dal coordinamento interno degli interventi all’informazione pubblica la voce ufficiale della sicurezza contro allarmismi e fake news”

Ore 9:00-9:30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:30-9:45 Saluti istituzionali

Monica Giuliano, sindaco di Vado Ligure

Marcello Zinola, responsabile della formazione professionale dell’Odg della Liguria

Sara Zanelli, referente comunicazione Comune di Vado Ligure

Ore 9:45-10:00 Benvenuti al Pa Social Day: immediatezza e viralità della comunicazione digitale odierna, tra rischi e opportunità

MC2 servizi per PA – Pa Social coordinamento Liguria

Ore 10:00-11:30 Prima sessione

“Comunicazione di emergenza, dall’allerta meteo a quella ambientale: canali istituzionali, sociali e falsi miti” – Federico Grasso, responsabile ufficio comunicazione ARPAL

“L’importanza della comunicazione del soccorso in mare” – comandante Giuseppe Cannarile, capitaneria di Porto di Savona

“L’emergenza di comunicare: procedure e canali di operatività per intervenire ed informare nell’urgenza” – comando vigili del fuoco di Savona

“La strategia digitale della Regione Liguria per una nuova comunicazione digitale condivisa tra cittadini, imprese, turisti e la PA ligure” – Liguria Digitale Spa

Ore 11:45-13:00 Seconda sessione

“Prevenzione comune: ricerca scientifica a supporto dell’operatività locale”- assessore Fabio Falco, Comune di Vado Ligure e Daniele Ferrari – CIMA Foundation

Case history – “La gestione dell’emergenza: il ponte Morandi” – Federico Casabella, portavoce del sindaco del Comune di Genova, Giulio Nepi, smm e ufficio stampa Regione Liguria, Elisa Mancini, ufficio stampa del commissario delegato per il superamento dell’emergenza.

“La gestione della comunicazione dell’emergenza sanitaria seguita al crollo del ponte Morandi” – Pietro Pisano, responsabile ufficio stampa dell’Ospedale Policlinico San Martino.

Ore 13:00-13:30 Conclusioni e question time

Per iscriversi ▶️ http://bit.ly/31nj2W5

Il convegno sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Vado Ligure

 

Questi invece, i temi, oltre quello di Vado Ligure, che saranno trattati durante il PA Social Day:

  • Ancona, Marche: Fake news
  • Bagheria, Sicilia: Comunicare Trasparenza e Legalità
  • Bologna, Emilia Romagna: Comunicare l’educazione con i social
  • Campobasso, Molise: Big data e Open data
  • Firenze, Toscana: Musei e Cultura
  • Grado, Friuli Venezia Giulia: Turismo
  • Milano, Lombardia: Informare e comunicare, contenuti e strumenti per i piani editoriali della PA
  • Napoli, Campania: Ambiente, Sanità, Qualità della vita
  • Padova, Veneto: Mobilità e Sviluppo Sostenibile
  • Perugia, Umbria: Semplificazione
  • Pescara, Abruzzo: Fondi europei
  • Reggio Calabria, Calabria: Strumenti di Partecipazione e Innovazione per la Valorizzazione del Patrimonio archeologico e culturale
  • Roma, Lazio: Comunicazione pubblica e networking, comunicare l’innovazione sul territorio
  • Sassari, Sardegna: Nuove professioni e organizzazione di comunicazione e informazione
  • Taranto, Puglia e Basilicata: Comunicare sviluppo e comportamenti sostenibili
  • Torino, Piemonte: Digital education e digital community nella PA
  • Trento, Trentino Alto Adige: Comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali per l’Industria del Turismo

Tutti gli eventi saranno visibili in diretta live sulla pagina dedicata su www.pasocial.info e su tutti i social con l’hashtag #pasocial nella mattina del 18 giugno, dalle 9.30 alle 13.30.