Dal 15 al 17 settembre si è svolta a Riccione la 40esima edizione delle Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana. Tanti i temi trattati nei numerosi panel che componevano il programma della manifestazione: dalla legalità alla sicurezza, passando per la circolazione stradale agli appalti e molto altro. Si è parlato anche di comunicazione in emergenza e protezione civile.
Durante l’evento ho avuto modo di incontrare tanti professionisti del settore e alcuni di questi si sono raccontanti in brevi interviste video. Iniziamo con Vincenzo Aiello, comandante della Polizia Locale di Como, che oltre a portare il Comando su Facebook ha lanciato un ambizioso progetto di portare la centrale operativa di polizia locale all’interno del numerico unico delle emergenze 112.
Con Roberto Dosio, vice commissario della Polizia Locale di Collegno, abbiamo fatto una riflessione sugli strumenti e i mezzi di comunicazione che la polizia locale utilizza quotidianamente, dalla radio alla segnalateci, dai social alla comunicazione con i familiare, le persone e la stampa sul luogo di incidenti.
Naturalmente non potevano mancare le buone pratiche dell’Emilia Romagna, con il comandante Massimiliano Deleo che ci racconta come ha portato il comando di Busseto Soragna su Facebook e della scuola di educazione stradale che ha realizzato.
La Polizia Locale Corpo Unico del Frignano è una presenza costante tra le buone pratiche dell’Emilia Romagna, da pochi mese ha un nuovo comandante Alberto Sola, che ha ridato slancio alla presenza social del comando con tante nuove idee e obiettivi per il futuro.
Chiudiamo con Graziano Lori, presidente dell’Associazione Cerchio Blu, che da anni è impegnata nel supporto psicologico per gli operatori delle forze dell’ordine, porta avanti attività di ricerca e fa formazioni su temi quali la comunicazione del decesso, la comunicazione e la gestione delle emergenza.