Le esercitazioni di protezione civile sono un momento fondamentale della fase di preparazione e prevenzione perché permettono di verificare l’attualità dei piani di protezione civile e le procedure previste per intervenire in caso di criticità valide sia per gli enti competenti che per il volontariato. In base all’evento previsto si dovranno mettere in pratica le misure definite sia a livello sanitario, che quelle per la gestione delle telecomunicazioni, le risorse o la viabilità e testare tutti i compiti delle diverse funzioni così come definito nel piano di protezione civile dell’ente.

Quante volte durante queste esercitazioni viene testata la funzione comunicazione e informazione? Quante volte nello scenario c’è una persona che rappresenta l’ufficio stampa dell’ente o si occupa di gestire i rapporti con i mass media (in questo caso rappresentati da figuranti) e cura, per esempio, l’aggiornamento dei canali di comunicazione dell’ente, come sito web, app, social network e invia un comunicato stampa, anche se si tratta solo di una esercitazione?

Mi sono confrontata su questo tema con Eva Nuti, giornalista, esperta di comunicazione digitale, con all’attivo una collaborazione con la protezione civile e la Provincia di Lucca.

Leggi tutto l’articolo su Piano C – Il Giornale della Protezione Civile!