Dall’8 all’11 ottobre torna a Pisa l’Internet Festival, la manifestazione dedicata alla rete e a tutto quello che vi ruota intorno. In questa edizione ci sarà una giornata con ben quattro appuntamenti interamente dedicati alla comunicazione in emergenza, il meteo e il dissesto idrogeologico.
L’appuntamento è venerdì 9 ottobre presso la Scuola Superiore Sant’Anna:
Ore 10.30 con “Dissesto idrogeologico e prevenzione: tecnologie e politiche del territorio” per capire se la rete possa contribuire a limitare gli effetti del dissesto idrogeologico, interverranno Michele Torsello, Turi Caggegi, Alessandro Trigilia, Guido Bernardi e Federica Fratoni.
Ore 11.50: “La comunicazione in emergenza: attori, tecnologie, politiche verso i cittadini“, la comunicazione verso i cittadini ha un ruolo sempre più importante in situazioni di emergenza, ma è necessaria grande cautela e professionalità per evitare malintesi e possibili conseguenze negative. Come la Rete può supportare efficacemente le buone pratiche di comunicazione? Interverranno: Alessandro Amato, Turi Caggegi, Titti Postiglione, Carlo Meletti, Gianluca Diegoli, Luca Calzolari e Paolo Ghezzi.
Ore 15.30: “Il meteo come scienza: bufale, modelli, previsioni e previsori“, come individuare le informazioni e le fonti attendibili su internet e i social media quando si parla di meteo e allerte? Interverrano: Turi Caggegi, Carlo Cacciamani, Luca Lombroso, Filippo Thiery e Valentina Grasso.
Ore 17.00: “Cambiamenti climatici: dati, scenari e resilienza“, sempre più spesso si verificano eventi estremi e netti cambiamenti climatici, cosa possiamo fare? Come possiamo prepararci? Interverranno: Francesca Giordano, Maurizio Tesconi, Francesco Di Costanzo, Silvia Viviani, Turi Caggegi e Andrea Corigliano.
Io ci sarò, e voi?