Con l’arrivo di ottobre torna il consueto appuntamento con Internet Festival, quattro giorni di iniziative culturali, educative, artistiche e comunicative legate al mondo di internet, dal 5 all’8 ottobre in diverse location nel centro di Pisa.
Il tema di questa edizione è la parola chiave sentiment. La community della Rete, infatti, è un microcosmo ricco di opinioni, emozioni e pensieri, oggi oggetto, grazie agli attuali strumenti tecnologici, di studio per cogliere orientamenti, direzioni e tendenze dei suoi abitanti.
Come vi avevo anticipato su Facebook, si parlerà anche di emergenze in 6 T-Tour:
Mai più dispersi – 5 ottobre: 09:30-10:30 – Centro Congressi le Benedettine
Tracker per escursionisti e Protezione Civile: da poco disponibile anche in Italia un dispositivo tascabile a basso costo, bassa manutenzione e indipendente dalle reti telefoniche che potrebbe aiutare molto i soccorritori in caso di dispersi o di emergenze in genere. Speaker: Turi Caggegi e Ennio Vernengo.
#Nicolosicura – 5 ottobre: 10:30-11:30 – Centro Congressi le Benedettine
Nasce sull’Etna una nuova piattaforma di Protezione Civile per informazione e comunicazione ai cittadini dei vari rischi presenti sul territorio. Saranno utilizzati una App e altri strumenti, con mappe georeferenziate e coinvolgimento attivo dei cittadini. Un modello possibile per l’applicazione in ambito nazionale e una funzione unica in Italia: “portami al sicuro”, navigazione guidata verso l’area di attesa più vicina (particolarmente utile per turisti e visitatori). Speaker: Turi Caggegi e Carlo Cassaniti.
Inforischio – 5 ottobre: 11:30-12:30- Centro Congressi le Benedettine
L’App di Protezione Civile della provincia di Lucca: la partecipazione attiva dei cittadini prima, durante e dopo un evento. Speaker: Turi Caggegi e Francesco Grossi.
Sentiment nelle emergenze: il caso di EMERGENZA24 – 6 ottobre: 15-18 – Centro Congressi le Benedettine
Nelle situazioni di pericolo o di emergenza le persone possono dare il meglio o il peggio di sé. Discuteremo e sperimenteremo in che modo si può governare il sentiment nei social media lavorando con i protocolli open di Emergenza24, la verifica e la codifica dell’informazione.
Workshop dedicato alla comprensione dei principali aspetti e delle leve che regolano e condizionano la comunicazione durante le emergenze. Dall’elaborazione del linguaggio naturale all’analisi testuale a quella linguistica computazionale a supporto di un’informazione corretta, verificata e responsabile, attraverso la costruzione di una Community consapevole. Il workshop ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti una base di linee guida sulla comunicazione durante le emergenze attraverso l’analisi di casi concreti e di esperienze documentate e riconosciute di Emergenza24, la prima Community digitale dedicata alle emergenze. Attraverso il metodo del learning by doing e partendo dall’analisi di casi di emergenza e situazioni precise (atti di terrorismo, terremoti, persone scomparse, …) seguendo un protocollo di comunicazione, regole di segnalazione e analizzando i messaggi, si arriveranno a costruire regole e modalità di interazione nell’arco delle tre ore di laboratorio. Speaker: Maurizio Galluzzo e Francesca Anzalone.
Terremoti e Tsunami: funziona l’early warning? – 7 ottobre: 9:30-11 – Centro Congressi le Benedettine
Tecnologie ed esperienze nel mondo e il caso Italia. Presentazione dei progetti in corso in Italia per i terremoti e del servizio di Early Warning sugli Tsunami. Speaker: Turi Caggegi e Alessandro Amato.
Meteo e Clima – 7 ottobre: 11-12:30 – Centro Congressi le Benedettine
Meteo e clima sono due concetti diversi ma correlati. Clima: quali le differenze? Come si misura e si comunica nel mondo la CO2 in atmosfera? Meteo: come nasce una previsione di Protezione Civile e come si comunica il rischio? Speaker: Turi Caggegi, Carlo Cacciamani e Luca Lombroso.
[…] Ecco il link al primo articolo disponibile dedicato agli eventi sul tema dell’emergenze che ho seguito questo fine settimana all’Internet Festival di Pisa e che già vi avevo presentato qui sul blog. […]