Twitter è lo strumento più utilizzato per far circolare le notizie, ma come possiamo utilizzarlo per gestire al meglio un’emergenza? Continua a leggere “4 consigli per gestire un’emergenza su Twitter”
Twitter è lo strumento più utilizzato per far circolare le notizie, ma come possiamo utilizzarlo per gestire al meglio un’emergenza? Continua a leggere “4 consigli per gestire un’emergenza su Twitter”
La Protezione Civile della Provincia di Firenze si è sempre dimostrata sensibile verso il tema della comunicazione in emergenza realizzando un corso nel 2011 per i tecnici e i comunicatori degli enti pubblici e utilizza un content management system, sviluppato dall’Urp (Ufficio Relazioni per il Pubblico) della Provincia di Firenze, da utilizzare per aggiornare i social network ufficiali e i siti dei Comuni della Provincia che hanno aderito a questa sperimentazione. Con Paolo Masetti, responsabile della Protezione Civile della Provincia di Firenze, ho cercato di fare il punto sul loro uso dei social media. Continua a leggere “Protezione Civile Provincia di Firenze: costruire l’esperienza per gestire l’emergenza”
Mettiamo da parte le mode e parliamo di concretezza. Così possiamo brevemente riassumere il convegno “Twitter e comunicazione pubblica – La rivoluzione in 140 caratteri” che si è svolto ieri (giovedì 20 giugno) nel Salone delle Feste a Palazzo Bastogi. Continua a leggere “Twitter: quando una moda passeggera diventa reale concretezza!”
Sabato 15 giugno è stata inaugurata la nuova sede della V.A.B. (Vigilanza Antincendi Boschivi) di Bagno a Ripoli (Fi). Un grande evento per tutti i volontari che, come ho potuto constatare di persona, sono una numerosa e affiatata famiglia. Era presente anche una cospicua rappresentanza istituzionale tra cui Elvezio Galanti, attualmente geologo, già direttore generale del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con il quale ho scambiate alcune interessanti riflessioni sull’uso dei social network per la comunicazione in emergenza. Continua a leggere “Galanti: i social network si! Ma non dimentichiamoci del villaggio d’origine!”
Massimiliano Mesenasco, consulente comunicazione di crisi e social media emergency management, in partenza per Toronto quale relatore e unico rappresentante italiano alla World Conference on Disaster Management che si terrà dal 23 al 26 giugno, ci racconta come è arrivato a questo successo. Continua a leggere “Crisis Management: un Italiano a Toronto!”
I prossimi articoli saranno incentrati sul social media emergency management, ma grazie a delle interviste, tratteranno dell’argomento dal punto di vista dei protagonisti. Oggi iniziamo con il Circondario Empolese Valdelsa. Continua a leggere “Best Practice: il Circondario Empolese Valdelsa”
I social media ricoprono un ruolo sempre più centrale nella gestione delle emergenze ed è ampiamente dimostrato da questa infografica realizzata dall‘Università di San Francisco e dall’American Red Cross. Continua a leggere “Social Media Emergency Management: un’interessante infografica”
#firenzeneve è l’hashtag che il Comune di Firenze ha deciso di utilizzare e ha promosso con una conferenza stampa per gestire l’emergenza neve del febbraio 2012 e tenere, così, informati i cittadini e i media sullo svolgimento della situazione sia meteo che delle strade.
Continua a leggere “#firenzeneve: quando la scelta di un hashtag diventa vincente”
Come è cambiata la gestione delle emergenze e del rischio con l’avvento del Web 2.0, soprattutto grazie a Facebook e Twitter?
Continua a leggere “Emergenza 2.0: quando la gestione delle emergenze diventa 2.0”